Grazie alla sua rete di esperte ed esperti presenti su tutto il territorio nazionale e competenti in vari ambiti e aree di intervento, PsicoIus è in grado di offrire diverse attività così sinteticamente elencate per ambiti operativi:
Formazione:
- Percorsi formativi (sul campo, residenziali e a distanza) in materia psicologico giuridica, rivolti a psicologhe/i, medici, giuriste e giuristi, educatori/educatrici, assistenti sociali, figure dirigenziali e operative della pubblica amministrazione. I corsi saranno centrati su diverse tematiche con un taglio conoscitivo, di prevenzione e di trattamento;
- Aggiornamento del personale docente e non docente delle istituzioni scolastiche, operatrici/ori socio-sanitari, autorità giudiziarie e forze dell’ordine, operatrici/ori dell’amministrazione della giustizia e del privato sociale;
- Organizzazione e gestione di eventi quali convegni, seminari, conferenze, workshop, percorsi di formazione e orientamento individuale o di gruppo, scolastico e professionale.
Sono di prossima attivazione due corsi intensivi presso la sede di Roma.
Supervisione metodologica:
- Incontri di supervisione metodologica e scientifica rivolti a singoli e a gruppi di professioniste/i, in formazione o già operanti in contesti giudiziari, sociosanitari, scolastici, associativi etc. finalizzati a costruire degli spazi di riflessione e confronto a partire dall’esperienza pratica in un’ottica migliorativa del sé professionale individuale e collettivo.
Consulenza psicosociale:
- Colloqui individuali per l’orientamento scolastico e bilancio di competenze;
- Consulenze per situazioni di possibile pregiudizio che coinvolgano bambini, bambine e adolescenti (rischio evolutivo, disagio sociale, comportamenti a rischio, etc.) rivolti a privati cittadini o personale dei servizi territoriali (servizi scolastici, sociosanitari, forze dell’ordine, etc.).
Consulenza psicologico-giuridica
- Consulenze rivolte a privati cittadini, personale dei servizi territoriali, di pubblica sicurezza o degli organi giudiziari per presunte fattispecie di reato che coinvolgano persone minorenni in qualità di vittime, testimoni e/o autori di reato;
- Consulenze tecniche, di parte e di Ufficio e perizie per procure della repubblica, privati cittadini e tribunali ordinari e per i minorenni.
- Promozione di interventi riparativi in ambito penale e civile.
Ascolto protetto in ambito penale
- Attività di ausilio psicologico-giuridico in ambito investigativo per procure della repubblica nell’ascolto protetto di persone minorenni o con disabilità coinvolte come parte offesa nei procedimenti penali.
Psicoterapia
- Di gruppo: gruppi terapeutici mirati alla risoluzione di specifiche problematiche (traumi; attacchi di panico e disturbi d’ansia in generale etc.);
- Individuale, rivolta a bambini, bambine e adolescenti, giovani e persone adulte;
- Familiare e di coppia.
Valutazione clinica e valutazione psicodiagnostica
- Assessment clinico e valutazione psicodiagnostica di persone minorenni e adulte su invio e in accordo con servizi territoriali, organi giudiziari, strutture d’accoglienza.
Progettazione
- Attività di progettazione in ambito internazionale, nazionale e locale per conto o in partnership con istituzioni, enti locali, associazioni, fondazioni e cooperative sociali.