PsicoIus ha stipulato convenzioni di tirocinio per i corsi di Psicologia con:
- Università degli Studi di Roma “Sapienza”
- Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione della Sapienza
- Master di II livello in Psicodiagnostica dello Sviluppo presso la Sapienza di Roma
- Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA)
- Università degli Studi de L’Aquila
- Università Europea di Roma
Scopo del tirocinio è offrire al tirocinante la possibilità di confrontare la specificità del proprio modello di formazione con la domanda articolata dell’utenza ed acquisire esperienza di consulenza e di promozione della psicologia giuridica e dei suoi campi applicativi, attraverso la ricerca, lo studio teorico, la formazione, con particolare riferimento a:
− l’approfondimento teorico-esperienziale del sapere psicologico-giuridico nei suoi diversi ambiti applicativi riferiti a persone adulte e minorenni (psicologia dei comportamenti problematici di tipo deviante e criminale, psicologia del benessere, psicologia delle dipendenze, psicologia investigativa e della testimonianza, psicologia delle situazioni problematiche e a rischio in età evolutiva, psicologia dello sviluppo e delle relazioni familiari);
− osservazione e affiancamento nello svolgimento delle attività psicologico-giuridiche collegate alle decisioni giudiziarie (attività peritale sia in sede civile che penale, raccolta delle prime dichiarazioni di persone minorenni in ambito giudiziario, ecc.);
− osservazione e tutoraggio d’aula nei percorsi formativi rivolti agli adulti professionisti in ambito socio-sanitario, psicologico-giuridico ed educativo.
Per ciascun tirocinante in base alla convenzione viene predisposto un progetto formativo e di orientamento contenente:
- Il nominativo del tirocinante;
- Il nominativo del tutor;
- Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio, con l’indicazione dei tempi di presenza presso l’ Associazione PsicoIus- Scuola romana di psicologia giuridica.
- Gli estremi identificativi delle assicurazioni infortuni sul lavoro e per la responsabilità civile.
Il tirocinio potrà essere attivato solo per i neolaureati in Psicologia, previa autorizzazione da parte dell’Università di riferimento.
PER INFORMAZIONI E COMUNICAZIONI: Dott.ssa Cristiana Guido, c.guido@psicoius.it