Roma, 7 novembre 2019
Ha inizio oggi a Roma il IV Convegno Nazionale di Psicologia giuridica
dal titolo “Verso una giustizia delle relazioni. Ambiti tradizionali e nuove
frontiere della psicologia giuridica” promosso e organizzato da PsicoIus,
l’Associazione fondata da un gruppo di
allieve e allievi del prof. Gaetano De Leo (1940-2006) per onorarne
la memoria e proseguirne gli insegnamenti, in collaborazione con l’Università
di Sassari,con il supporto di un Comitato Promotore e di un Comitato Scientificocomposti da studiose e studiosi di varie Università del territorio
nazionale.
L’evento,
insignito dal Capo dello Stato della medaglia Presidenziale, quale suo
premio di rappresentanza, proseguirà fino al 9 novembre e costituisce il IV
dei Convegni Nazionali di Psicologia giuridica, dopo Bari (25-27
settembre 2008, Università Aldo Moro, proponente prof.ssa Antonietta Curci), Urbino(14-16
ottobre 2010, Università Carlo Bo, proponente prof.ssa Daniela Pajardi), Milano (17-19
novembre 2017, Fondazione Gulotta, proponente prof. Guglielmo Gulotta).
Il
convegno intende affrontare sfide e opportunità della disciplina, attraverso
una ricognizione dello stato dell’arte e delle prospettive scientifiche e
professionali della materia “in un’ottica riparativa, di promozione del
benessere, di prevenzione e intervento nell’ambito del disagio individuale e
sociale” (art. 4 dello Statuto di PsicoIus).
L’apertura dei lavori è curata
dalla Presidente prof.ssa Patrizia Patrizi e dopo l’intervento di alcune
Autorità istituzionali che porteranno i loro brevi saluti, particolarmente
attesa è la Lectio Magistralis del prof. Tim Chapman, studioso di fama
internazionale, direttore del Master in Restorative Practices dell’Università
di Ulster (Irlanda del Nord) e Presidente dell’European Forum for Restorative
Justice. A seguire le sessioni plenarie e parallele previste nei tre giorni
intensivi di lavoro. Nel corso dell’evento ci sarà anche una speciale sessione
dedicata alla consegna di un Premio, in memoria del prof. Gaetano De Leo, ai
due migliori contributi di giovani ricercatori e/o profesionisti della
disciplina.
Alcuni numeri: circa 200
partecipanti e 130 i contributi che verranno presentati, più di 20 le sessioni
in programma che affronteranno i diversi ambiti di
studio, ricerca e pratica professionale della psicologia giuridica: dal carcere al tribunale, dalla scuola al privato
sociale, dallo scenario civile delle separazioni genitoriali alle questioni
procedurali e metodologiche relative alla raccolta della testimonianza delle
vittime dei reati in condizione di vulnerabilità nel processo penale, alla più
generale area delle valutazioni scientifiche e delle decisioni
giudiziarie, della costruzione di comunità locali ad approccio riparativo. Grande attenzione anche al contesto sociale e
clinico-forense: dalla rilevazione e gestione dei casi di abuso all’infanzia in
rete con i servizi territoriali e le istituzioni scolastiche e giudiziarie
all’attivazione di interventi integrati nella devianza giovanile, fino alla
valutazione e presa in carico di persone adulte responsabili di reati.
L’evento
è organizzato grazie alla collaborazione, al sostegno e al patrocinio di molte
realtà accademiche nazionali, del privato sociale, ordini professionali e
dell’editoria.
Largo dello
Scautismo 1 (Piazza Bologna) – presso
il Roma Meeting Center
Per info e contatti:
https://www.convegnopsicologiagiuridica.it/
+39 389.2606361 – info@convegnopsiocologiagiuridica.it
Media partner
Liquid Plan Srl